Mantenere i bambini al sicuro online: una guida ai controlli parentali

Scoprite i controlli parentali, strumenti che aiutano a gestire, proteggere e monitorare le attività online dei vostri figli. Possono aiutarvi a proteggere i vostri figli da contenuti inappropriati e fornirvi informazioni sul loro utilizzo digitale. 

ANTIVIRUS GRATUITO

L'istinto di un genitore è quello di fare tutto il possibile per proteggere i propri figli, ma questo può essere sempre più difficile. L'accesso a Internet è diventato parte della vita quotidiana, anche per i bambini. I vostri figli potrebbero usare Internet per guardare i loro programmi preferiti o anche per fare i compiti, oltre che per comunicare con gli amici.  

Secondo l'American Community Survey (ACS), nel 2021 il 97% dei giovani tra i 3 e i 18 anni aveva accesso a Internet da casa. Questo maggiore utilizzo di Internet da parte dei giovani può comportare maggiori minacce e una potenziale esposizione a truffatori e agli elementi più oscuri dell'universo online. Il controllo parentale offre uno strumento di protezione. 

Controlli parentali - Sicurezza della famiglia online

Cosa sono i controlli parentali? 

I controlli parentali sono impostazioni e strumenti che consentono ai genitori di gestire e influenzare l'accesso dei figli online o su dispositivi digitali come smartphone e tablet. Questi controlli consentono ai genitori di monitorare il tempo trascorso sullo schermo dai propri figli, ma anche di fissare determinati limiti all'utilizzo di applicazioni o giochi.  

I controlli parentali possono anche includere funzioni come i rapporti sulle attività per fornire informazioni su ciò che i bambini stanno visualizzando o su quanto tempo stanno trascorrendo online. Alcuni strumenti consentono di tracciare la posizione o di limitare gli acquisti all'interno delle app, offrendo ulteriori livelli di protezione. 

Questi controlli sono essenziali per creare un ambiente digitale più sicuro e per contribuire a educare i bambini a ciò che è importante. Garantiscono la tranquillità dei genitori, assicurando che l'esperienza online del bambino sia appropriata e sicura per la sua età. 

I controlli parentali sono disponibili in diverse forme. Alcuni fanno parte di una suite di strumenti di cybersecurity per tenere la famiglia al sicuro da altri, ma esistono anche controlli parentali all'interno di applicazioni o dispositivi come gli smartphone. Essi consentono ai genitori di controllare l'utilizzo del dispositivo o dell'applicazione. Uno degli esempi più semplici è il controllo dell'età su Netflix. Questo tipo di strumenti consente ai genitori di essere informati e di avere il controllo. 

Perché i controlli parentali sono importanti? 

Limitare l'uso di Internet non è sempre pratico. Per molte famiglie l'uso di Internet è profondamente radicato nella vita e nella cultura, e impedirlo ai bambini potrebbe causare una perdita di tempo. D'altra parte, lasciare che i bambini esplorino il "selvaggio west" di Internet senza supervisione può essere molto pericoloso e portare a minacce per la loro sicurezza e all'accesso a contenuti non adatti alla loro età. 

Implementando i giusti strumenti di controllo parentale, potete prendere precauzioni e limitare alcune aree di utilizzo di Internet da parte dei vostri figli senza doverli escludere da Internet, cosa che potrebbe svantaggiarli notevolmente per quanto riguarda l'istruzione e il divertimento. 

Tipi di strumenti di controllo parentale 

Gli strumenti di controllo parentale più diffusi includono applicazioni e software dedicati, nonché strumenti integrati forniti da dispositivi e piattaforme. 

Esistono tre modi principali per implementare i controlli. Le applicazioni standalone per il controllo parentale possono offrire le funzioni più solide e fornire metodi specifici per affrontare un problema o per evitare che si trasformi in un problema, ma possono essere utili anche gli strumenti integrati nei dispositivi o in piattaforme specifiche. 

Gli strumenti autonomi includono: 

  • Gestione del tempo trascorso sullo schermo. Consente ai genitori di stabilire limiti giornalieri all'uso dei dispositivi, aiutando i bambini a mantenere un sano equilibrio tra attività online e offline. 
  • Blocco dei siti web. Limita l'accesso a siti web inappropriati o dannosi, assicurando che i bambini possano navigare in Internet in modo sicuro e che non sia possibile accedere a tali siti. 
  • Avvisi in tempo reale sul comportamento online. Notifica rapidamente ai genitori le attività potenzialmente dannose o rischiose, come i tentativi di accedere a contenuti riservati o di entrare in contatto con utenti sospetti. 
  • Limiti di tempo per i social media o le piattaforme di gioco. In questo modo i genitori possono impostare limiti di utilizzo specifici per le app o le piattaforme, anche su più dispositivi.  

I controlli parentali integrati nei dispositivi includono: 

  • Smartphone e tablet. Limiti di utilizzo e restrizioni di accesso. Fornisce strumenti per gestire il tempo trascorso sullo schermo, limitare il download di applicazioni e bloccare l'accesso a contenuti inappropriati. 
  • Console di gioco. Molte console consentono ai genitori di controllare le classificazioni dei giochi, limitare le funzioni di comunicazione e impostare gli orari di gioco, garantendo un ambiente di gioco sicuro. 
  • Smart TV. Molte Smart TV consentono di bloccare i contenuti espliciti, limitando l'accesso a determinate applicazioni in base alla classificazione per età. Potete assicurarvi che i vostri figli non vedano mai nulla che non sia destinato alla loro età. 

Gli strumenti specifici della piattaforma includono: 

  • Netflix. Offre la possibilità di creare profili per bambini con filtri di contenuti personalizzati e protezione PIN per i profili per adulti, garantendo esperienze di streaming sicure. 
  • Amazon Video. Simile a Netflix, fornisce ai profili dei bambini contenuti adatti all'età.
  • Apple TV. Offre controlli parentali e funzioni speciali.
  • Altre piattaforme di streaming. C'è stata un'esplosione di opzioni di streaming e molte di esse hanno i loro modi per implementare restrizioni simili e opzioni di controllo parentale. 

Caratteristiche da considerare 

Qualsiasi software che offra un controllo parentale avrà una propria suite di strumenti da utilizzare. Un po' come per la scelta di un software per la contabilità o la gestione dell'agenda, ognuno deve decidere le caratteristiche e le funzioni che preferisce.  

La comprensione dei pericoli può consentire ai genitori di stabilire quali sono le funzioni che apprezzano di più e che desiderano utilizzare. Alcuni di questi aspetti possono essere dettati anche dagli hobby e dalle preferenze dei vostri figli. Ad esempio, se giocano online o hanno un account sui social media. 

Le caratteristiche includono spesso le seguenti: 

Filtro web e blocco dei contenuti 

Gli strumenti di filtraggio del web sono progettati per bloccare i siti web inappropriati o dannosi, tenendo gli utenti lontani da contenuti come la violenza, il materiale esplicito o il gioco d'azzardo. Questa funzione può essere personalizzata per adattarsi alle diverse fasce d'età e alle preferenze dei genitori, il che significa un'esperienza di navigazione più sicura, pur consentendo l'accesso a risorse utili. 

Gestione del tempo trascorso sullo schermo 

Gli strumenti per il tempo di visione aiutano a limitare le ore trascorse sui dispositivi. I genitori o i tutori possono stabilire limiti giornalieri o orari specifici per garantire che i dispositivi non vengano utilizzati in modo eccessivo a tarda notte o in orari importanti come quelli scolastici. 

Supervisione dei social media e delle attività di messaggistica 

Questa funzione consente di monitorare le interazioni sulle piattaforme. Fornisce approfondimenti sulle conversazioni e sulle attività online per aiutare a identificare potenziali rischi come il bullismo o i contatti indesiderati, rispettando il più possibile la privacy. 

Restrizioni alle app e ai giochi 

La limitazione di alcune app o giochi garantisce l'accesso solo a contenuti adatti all'età. Questa funzione può anche aiutare a gestire il tempo trascorso su giochi che creano dipendenza o su applicazioni non necessarie, incoraggiando un uso più produttivo o educativo dei dispositivi. 

Tracciamento della posizione e avvisi 

Gli strumenti di localizzazione forniscono aggiornamenti in tempo reale sui luoghi in cui si trova il dispositivo, garantendo la tranquillità della sicurezza e del benessere. È possibile impostare avvisi per l'ingresso o l'uscita da aree specifiche, come la scuola o la casa. 

Equilibrio tra supervisione e rispetto 

L'equilibrio tra supervisione e rispetto nell'uso dei controlli parentali consiste nel promuovere la fiducia e garantire la sicurezza. La comunicazione aperta è fondamentale. I genitori devono spiegare il motivo dei controlli e concentrarsi sulla protezione piuttosto che sulla punizione. Questo aiuta i bambini a capire che l'obiettivo è creare un ambiente online sicuro, non invadere la loro privacy o fornire una metrica per punirli o spiarli in qualche modo. 

Anche il coinvolgimento dei bambini nella definizione dei limiti può creare fiducia. Un altro modo per raggiungere questo equilibrio è quello di allentare gradualmente i controlli man mano che i bambini dimostrano di essere responsabili. 

Privacy e protezione dei dati 

La sicurezza online richiede molta attenzione, al punto che anche il controllo parentale che si intende utilizzare deve essere valutato attentamente. Gli strumenti e le piattaforme devono dare priorità alla privacy e garantire la sicurezza dei dati. 

Quando si utilizza un software o si sottoscrive un account online, occorre prestare attenzione ad alcuni aspetti. Questi includono: 

  • Standard di crittografia. Assicuratevi che il sito o lo strumento che state utilizzando utilizzi una crittografia robusta (ad esempio, AES-256) per proteggere i dati. 
  • Politiche di raccolta dei dati. Verificate quali dati raccoglie il software o la piattaforma, perché li raccoglie e come vengono utilizzati. Cercate pratiche minime di raccolta dei dati. 
  • Conformità alle normative. Verificate che la piattaforma sia conforme alle leggi sulla protezione dei dati come il GDPR, il CCPA o l'HIPAA. 
  • Caratteristiche di anonimato. Si possono cercare funzioni come l'anonimizzazione o il mascheramento dei dati per proteggere l'identità degli utenti. 
  • Pratiche di archiviazione dei dati. Confermate se i dati sono archiviati localmente, su server sicuri o nel cloud, e se la posizione è conforme alle leggi sulla privacy. 
  • Accesso da parte di terzi. Verificare se lo strumento condivide i dati con terze parti e assicurarsi che gli accordi con le terze parti diano priorità alla privacy degli utenti.  
  • InformativaPrivacy . Leggete l'informativa sulla privacy per avere chiarezza e trasparenza sul trattamento dei dati e sulle misure di sicurezza. 

Se sono abbastanza grandi, questa è un'altra occasione per discutere con i vostri figli e aiutarli a imparare a proteggere le informazioni personali e private e a lavorare solo con aziende affidabili. 

I controlli parentali non possono proteggere completamente i confini dei vostri figli, che dovranno quindi imparare a conoscere le loro informazioni personali e a capire quanto possano essere cruciali. Insegnare ai bambini a stabilire forti limiti e a non cedere i propri dati online può fare una grande differenza e aiutarli a proteggersi meglio. 

Alcuni controlli parentali possono essere considerati una sorta di strisce pedonali online. Hanno lo scopo di proteggere e fornire misure per mantenere i bambini al sicuro durante le loro attività, ma questo non significa che i bambini non debbano imparare le basi della sicurezza stradale o, in questo caso, della sicurezza online. 

L'elenco di considerazioni può sembrare abbastanza lungo quando si tratta di tenere al sicuro i vostri figli online, ma è fondamentale considerare anche le linee guida legali locali e le migliori pratiche.  

Ad esempio, i diritti online dei bambini possono essere diversi in alcuni Paesi. Nel novembre 2024, l'Australia ha introdotto un divieto sui social media per i minori di 16 anni. L'idea era quella di proteggere i bambini dai danni, e i gruppi di genitori hanno svolto un ruolo importante nel fare pressione per questa decisione.  

Verificate le linee guida legali del Paese in cui vivete. Queste sono spesso strettamente legate alla protezione dei dati e ai diritti online dei giovani. L'accesso a Internet è diventato così cruciale che molti Paesi introducono linee guida specifiche su come i bambini possono accedere a Internet in modo sicuro e su ciò che dovrebbero o non dovrebbero fare, proprio come in Australia. 

Strategie in corso 

Le minacce online sono in continua evoluzione. I truffatori cambiano e si evolvono e alcuni di loro utilizzano operazioni molto professionali per ricercare e rafforzare le loro tattiche. Pensate al modo in cui l'IA ha cambiato le industrie negli ultimi anni. Le aziende di sicurezza informatica utilizzano l'IA per rafforzare i processi, ma anche i truffatori utilizzano l'IA per cercare di sviluppare truffe più sofisticate. 

Ciò significa che alcune delle strategie di protezione che potevano funzionare in passato non sono più altrettanto efficaci. È necessario aggiornarsi e migliorarsi costantemente, oltre che reagire alle minacce presenti. Non si tratta di un'azione sporadica e la sicurezza online dei vostri figli è un processo costante. 

Articoli correlati:

Consigli per la sicurezza in Internet dei bambini
Come Bloccare gli Annunci su iPhone
Che cos'è l'ingegneria sociale?
SSN nel Dark Web - Cosa fare?
Come fermare le chiamate rapide?

FAQs

A che età devo iniziare a usare i controlli parentali? 

L'età in cui iniziare a utilizzare i controlli parentali è una decisione che spetta ai genitori stessi. Tuttavia, non appena il bambino è abbastanza grande da utilizzare Internet senza supervisione, è bene assicurarsi che siano state adottate misure di protezione per garantire che non finisca per accedere a cose che non si desidera. 

I controlli parentali garantiscono la sicurezza online di mio figlio? 

I controlli parentali sono uno strumento fantastico. Possono fare un'enorme differenza dando ai genitori un maggiore controllo, ma non sono una garanzia assoluta della sicurezza di un bambino. Ecco perché anche l'educazione è di vitale importanza. I genitori devono discutere della sicurezza online con i loro figli e insegnare loro i segnali di allarme delle truffe e di altre minacce online. 

Come posso mantenere la fiducia mentre utilizzo i controlli parentali? 

I controlli parentali non devono essere un modo per punire o limitare i vostri figli. L'approccio migliore per mantenere la fiducia è quello di avere una comunicazione aperta con i vostri figli e spiegare la necessità dei controlli parentali. Siate trasparenti e non nascondete il fatto che state cercando di proteggerli.